Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Gli animali nella storia della civiltà
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | ODOYA |
TRADUTTORI | B. Montalenti |
EAN | 9788862883658 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Animali e piante |
COLLANA / SERIE | Odoya library |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'uomo controlla oltre due miliardi di animali utili: come sia giunto a tale incontrastata dominazione costituisce un capitolo di storia trattato per la prima volta in questo volume. Dalla preistoria con le sue grandi migrazioni al Medioevo; dall'età delle grandi scoperte a quella moderna con le sue catalogazioni ed esperimenti; dalle teorie evoluzionistiche alla lotta alle epidemie, fino all'età della chimica con gli allevamenti intensivi e l'eugenetica. Morus racconta il mondo animale e il suo rapporto con l'uomo, partendo dalle primissime forme di vita nei mari, passando per i dinosauri e le prime bestie cacciate, fino agli immensi mattatoi di Chicago, parlandoci così della guerra più lunga che sia mai stata combattuta sulla terra. Sfruttati, venerati, sterminati, addomesticati, gli animali sono i protagonisti di una storia avventurosa quanto quella dell'uomo. Nondimeno, da sempre ne occupano l'immaginario all'interno di saghe, favole e leggende e delle prime pitture rupestri. Attraverso il racconto delle corride dei Visigoti, dell'invasione dell'Europa da parte di milioni di topi che passarono il Volga cacciati dal terremoto o dell'isola che i conigli trasformarono in un deserto, questo libro mette insieme una rassegna dei più importanti studi condotti su basi scientifiche - le teorie di Darwin e Mendel per citare le più note - e un'appassionante raccolta di curiosità, come l'ingresso dei gatti nei salotti dell'alta società o le polemiche sulle scimmie e sul darwinismo. Morus ci fa vedere il mondo dagli occhi dell'affascinante e misterioso regno animale.