Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Che cosa ci fa lieti?
Protezione:
Social DRM
€ 6,49
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Tau Editrice |
EAN | 9788862448970 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Religioni |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
“«Che cosa ci fa lieti?» è la domanda così personale e decisiva che si pone Giovanni Emidio Palaia. Una domanda che accompagna sempre la vita di ogni uomo, che appassiona i giovani, ma che diventa ricerca fino all’ultimo respiro. Palaia ha scritto queste pagine all’indomani del Sinodo dei giovani, voluto da Papa Francesco, che sempre ha messo in guardia i giovani dal cercare la felicità che delude, restando sul divano, nelle tante gioie offerte dal consumismo. È un piccolo contributo, che può aiutare il giovane ad interrogarsi su quello che è il desiderio più profondo che porta nel cuore: l’essere felice. In filigrana si intravvedono le domande che costituiscono l’ordito di tutta la pubblicazione: «È possibile essere felici ed essere nella gioia, nonostante le fatiche e le difficoltà? Quali sono le condizioni che permettono una vita lieta? Per rispondere a questi interrogativi l’autore parte dalla ricerca di felicità che abita il cuore di ogni uomo e, passando attraverso l’esperienza dell’Antico e del Nuovo Testamento, trova il centro della sua esposizione nel legame profondo tra felicità, libertà e amore. L’autore presenta i tratti di alcune figure cristiane di varie epoche, da San Francesco d’Assisi a San Martino De Porres, da Giorgio La Pira ai “santi della porta accanto”, come Chiara Corbella, Niccolò Bizzarri o la propria mamma, tutti attenti a cogliere i segni dell’amore nella propria vita” (dalla Prefazione del Card. Matteo Maria Zuppi).“Questo libro di don Giovanni Emidio Palaia è un grande gesto d’amore, un autentico dono fraterno per tutti noi che lo stiamo sfogliando” (dall’Invito alla lettura di Beatrice Fazi)