Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

I modelli abitativi di Backström e Reinius tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta. Un'alternativa al funzionalismo scandinavo. Ediz. italiana e inglese
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | LetteraVentidue |
EAN | 9788862428019 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
COLLANA / SERIE | Premio Bruno Zevi |
LINGUA | mul |
Descrizione
Sven Backström e Leif Reinius dopo la laurea in architettura al KTH di Stoccolma nel 1929 e un lungo periodo di viaggi, dal 1936 danno il via a un sodalizio professionale che li vedrà impegnati in particolare nel settore del social housing. Fin dai loro primi progetti e dai loro testi critici, è chiara l'intenzione di superare i vincoli del linguaggio funzionalista contaminandolo con riferimenti diversi a partire da tematiche proprie dell'architettura organica. Le punkthus di Danviksklippan e le stjärnhuas del quartiere di Gröndal a Stoccolma o il Baronbackarna a Örebro diventano presto dei riferimenti iconici in molti paesi europei impegnati nella ricostruzione dopo le devastazioni causate dalla seconda guerra mondiale. A sua volta l'opera dei due architetti svedesi trae spunto da molteplici riferimenti internazionali tra cui anche l'Italia che è sicuramente il paese in cui più si discute sull'operato non solo di Backström e Reinius ma del diverso approccio svedese alla costruzione della città contemporanea.