Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
L'EVOLUZIONE DI BRUNO LITTLEMORE - Librerie.coop

L'EVOLUZIONE DI BRUNO LITTLEMORE

Protezione:   

Adobe DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Ponte alle Grazie
EAN 9788862204316
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Gialli e thriller
Letteratura
Narrativa Rosa
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Bruno Littlemore, detenuto per omicidio, decide di dettare le proprie memorie per ammonire e dilettare i posteri. Si capisce subito che è un individuo bizzarro e narciso, un pittore di una certa fama e un attore shakespeariano dilettante, con un'impressionante padronanza linguistica, qualche goffaggine e una buona dose di ironia. E si capisce che la sua vicenda è stata segnata dall'amore per una donna, Lydia, che lo ha accudito in momenti difficili, una donna con cui ha condiviso un raro tragitto, oramai tragicamente concluso. Quel che si capisce più tardi è che Bruno è - o dovremmo dire è stato? - una scimmia. Proprio così, uno scimpanzé d'intelligenza umana, uno scimpanzé che si è fatto uomo, si è innamorato a prima vista della zoologa che ne aveva scoperto l'eccezionale talento e ne è stato riamato, ha scoperto l'arte e la musica, il teatro e la letteratura, ha viaggiato per l'America con la sua compagna, si è sottoposto a chirurgia per attenuare le sue fattezze, ha vissuto nella sua esistenza unica una forma abbreviata d'evoluzione - e tuttavia gli sarà sempre impossibile essere uomo, come oramai tornare ad esser scimmia. Il libro che state per leggere è il memoriale più inventivo, comico e commovente della recente letteratura; è un romanzo d'amore - Lydia e Bruno sono protagonisti di un amore umanissimo, che travalica felicemente ogni limite -, un romanzo picaresco e filosofico, è il primo romanzo di formazione del genere umano, scritto con originalissima verve. E leggerlo è un'esperienza da fare: chi legge evolve col protagonista e con lui vive la filogenesi, se mai possibile, riscoprendo con incontaminata sorpresa il linguaggio, l'amore, il sesso, l'arte, la giustizia, il crimine, il dolore, la morte. La voce estranea e vicinissima di Bruno - già paragonata dalla critica allo Humbert Humbert di Nabokov, all'Augie March di Saul Bellow e all'Oskar Matzerath di Günter Grass - ci racconta non semplicemente che cosa significa, ma come ci si sente, che cosa si prova a diventare donne e uomini: la meraviglia, l'ironia e il terrore di essere quel che noi siamo.