Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Una democrazia mafiosa. Quando la democrazia è fondata sull'appartenenza
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Impressioni Grafiche |
EAN | 9788861954267 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Criminologia Attualità e politica Storia |
COLLANA / SERIE | Attraverso |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'amore per un Paese che unisce alle bellezze naturali e paesaggistiche l'80% del patrimonio culturale del pianeta ed il cruccio di vederlo progressivamente degradare hanno fornito all'autore il "movente" per chiedersi perché l'Italia, pur disponendo di tanti tesori non abbia una classe dirigente capace di impiegarli. Se le istituzioni sono diventate una shooting box al riparo del quale gli scandali si inseguono con frequenza, si svolgono e si concludono con identiche modalità; se la corruzione, che dilaga dall'Unità d'Italia fino ai gironi nostri, non si limita ai grandi affari ma arriva fino ai fiori nei cimiteri godendo di un'eterna impunità; se non esiste la meritocrazia, se la burocrazia è pletorica ed inefficiente, se perfino il mondo dello sport, del volontariato e dell'antimafia sono attraversati dal malaffare deve ragionevolmente dedursi che esista una radice comune, una causa non rimossa che trascende i singoli episodi.