Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il nucleare nel XXI secolo
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Mondadori Università |
EAN | 9788861840669 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 |
CATEGORIA |
Tecnologia e Ingegneria Fisica |
LINGUA | ita |
Descrizione
La "globalizzazione sostenibile" guiderà gli equilibri geoenergetici globali dei prossimi decenni. Il futuro si chiama green society, previa costruzione di una green energy economy e di un'ecodiplomazia realista, dialogante e decisionista. L'energia giocherà un ruolo chiave: la "globalizzazione sostenibile" necessita di un'energia competitiva, economica, sicura negli approvvigionamenti e a salvaguardia dei lavoratori, della popolazione e dell'ambiente. L'energia nucleare soddisfa queste condizioni, oltre ad essere l'unica fonte con in sé la cultura della conoscenza e dello sviluppo tecnologico e con un'eticità intrinseca, internalizzando nel prezzo del kWh il costo esterno verso l'ambiente e quello dello smantellamento e della gestione dei rifiuti, nel rispetto e per il progresso delle generazioni future. Sarà la tecnologia e non il mercato a risolvere l'attuale crisi energetica mondiale. Le profezie ecoambientaliste sono tramontate. La "percezione del rischio" sta lasciando il campo alla scienza e alla conoscenza. Cambiare la nomenclatura dell'atomo "nei cuori e nelle menti" delle opinioni pubbliche mondiali non sarà facile: occorre sviluppare un percorso di consensus building e di informazione che unisca l'oggettività della scienza al processo decisionale dei Governi. Solo così il pubblico si sentirà tutelato e aderirà con maggiore stabilità all'energia nucleare, che appare la più matura, sicura e affidabile.