Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La costruzione dell'omeopatia. Teorie ed ipotesi di Samuel Hahnemann
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Mondadori Università |
EAN | 9788861840652 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 |
CATEGORIA |
Medicina Medicina alternativa Self-help, salute e benessere |
LINGUA | ita |
Descrizione
Samuel Hahnemann (Meissen 1755-Parigi 1843) fu il fondatore della medicina omeopatica, elaborata e descritta in vari trattati composti tra il 1796 e il 1842. Le ipotesi fondamentali della medicina omeopatica hahnemanniana sono riducibili a cinque: il vitalismo; la legge dei simili, secondo la quale ogni malattia è curata da quel farmaco che causa nel sano i sintomi più simili a quelli del malato; il proving, cioè l'ipotesi che ogni farmaco sia un veleno il cui effetto deve essere esplorato sull'individuo sano; l'individualizzazione, cioè la necessità di personalizzare accuratamente la terapia; e infine la potentizzazione, secondo la quale la diminuzione del dosaggio del farmaco, fino alla sua completa scomparsa, ne aumenta l'effetto terapeutico. L'analisi rivela che l'intera teoria hahnemanniana è essenzialmente basata sulla generalizzazione di premesse teoriche di dubbia validità e ignora o respinge anche i pochi dati scientifici solidi all'epoca disponibili. È interessante ripercorrere le origini della disciplina e cercare di capire in che modo la teoria sia erronea ed infondata e perché abbia raggiunto un successo tanto grande quanto immeritato.