Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Tenete l'antica strada e fate vita nuova - Librerie.coop

Tenete l'antica strada e fate vita nuova

Protezione:   

Social DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE edizioni la meridiana
EAN 9788861535855
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nel 1961 l’allora arcivescovo di Milano, il cardinal Giovanni Battista Montini, diede in carico all’architetto Gio Ponti di progettare nel cuore di Milano, come parte integrante del complesso parrocchiale di san Francesco alFopponino – all’epoca in fase di costruzione – una struttura per l’animazione della gioventù femminile, che sempre più numerosa giungeva nel capoluogo lombardo per completare la propria formazione accademica.L’inaugurazione avvenne quattro anni più tardi, nel 1965. In onore della quasi contemporanea elezione di Montini al soglio pontificio, tale struttura fu intitolata “Centro Paolo VI”, come campeggia tuttora sull’architravedel portone d’ingresso di via Andrea Verga.Da 50 anni, come dice bene il nome, è il “centro” della formazione intellettuale, morale e spirituale di tante giovani donne, che guidate dallo stile educativo delle suore Orsoline di San Carlo, sono maturate attraversoun’esperienza formativa che si nutre di un vivo e costante dialogo tra due forti personalità carismatiche: sant’Angela Merici e il beato Paolo VI.Ogni anno, a febbraio, in occasione del dies natalis di sant’Angela Merici, questo dialogo è celebrato dalle ragazze ospiti del Collegio, attraverso una sempre nuova rilettura del messaggio straordinariamente modernodi questa grande donna della cristianità occidentale.Quest’anno, in occasione del 50° anno di fondazione, la rilettura si è fatta viva testimonianza attraverso la voce (e il cuore) di alcune ex “paoline” che hanno voluto ricondurre all’ispirazione di Angela e del beato PaoloVI la loro esperienza di vita. Sono stati momenti di intensa partecipazione che vorremmo rimanesseronel cuore di chi in Collegio ha trascorso l’inizio di un cammino che, come seme evangelico, sta producendo i suoi frutti. È il motivo di questa pubblicazione che permetterà anche a chi non ha potuto esserci di persona di leggere i testi delle parole allora condivise. Senza pretese, ma secondo l’invito di Angela, anche questo lavoro ci aiuti a vivere “con cuore grande e pieno di desiderio”.