Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Papus. La Belle Epoque dell'occultismo - Librerie.coop

Papus. La Belle Epoque dell'occultismo

€ 34,50
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
TRADUTTORI M. De Chiara
EAN 9788861481497
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Corpo, mente e spirito
Scienze sociali
Biografie
COLLANA / SERIE Giano. L'altra storia
LINGUA ita

Descrizione

Gérard Encausse (1865-1916), che già da quando era molto giovane conobbe la notorietà con il nome di Papus, fissò, con la sua vasta impresa di sintesi e di volgarizzazione, un'immagine dell'occultismo che ha ancora corso oggi. Le sue principali opere sono sempre disponibili in libreria ed è necessario, per comprendere meglio la loro importanza storica, rimetterle nel contesto storico della loro epoca. La vita agitata di Papus, la cui conoscenza permette di comprendere meglio la sua opera, è testimone di un momento in cui alla laicizzazione dello Stato si rispose con l'emergere di correnti spirituali in margine alle religioni ufficiali: colui che la stampa dell'epoca chiamava "il mago Papus" tentò di federare queste correnti in nome di un sincretismo religioso segnato da messianismo. Questa biografia, che è al contempo uno studio delle ambizioni politiche e dei turbinii religiosi che segnarono la Belle Époque attraverso le sue "società segrete", rivela un'infinità di personaggi che sognavano tutti, all'alba del XX secolo, una trasfigurazione del mondo. Esisteva già un profilo biografico di Papus, quello scritto da suo figlio Philippe Encausse, ma quest'ultimo sembra aver fatto una cernita tra ciò che giudicava "divulgabile" e quello che non lo sarebbe stato: così, questi diede come lascito una parte degli archivi di Papus alla Biblioteca di Lione e ne conservò il resto. Alla sua morte, il contenuto della sua cantina fu scaricato davanti al suo domicilio, destinato ad essere distrutto, ma, per un caso straordinario, uno degli autori della presente opera, Marie-Sophie André, incuriosita da una pattumiera traboccante di manoscritti, di edizioni originali e di lettere, poté fortunatamente salvare la seconda parte del fondo Papus. Questi documenti, equivalenti sia dal punto di vista della quantità che dal loro contenuto a quelli conservati a Lione, hanno permesso di ricostruire alla fine in modo imparziale la vita del "Balzac dell'occultismo".