Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Partitocrazia e compromesso storico. Salvatore Valitutti e la crisi dello Stato in «Nuovi studi politici» (1971-1979)
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Nuova Cultura |
EAN | 9788861347298 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
La crisi degli anni Settanta in Italia evidenziò un deterioramento del rapporto fra partiti e opinione pubblica, un notevole distacco della politica dalle istituzioni e una preoccupante instabilità dei governi. A tale crisi, la risposta del sistema politico si concentrò sulla pratica del consociativismo e cioè della progressiva perdita di differenze tra governo e opposizione; inoltre, questo periodo fu anche segnato dalle ricorrenti crisi extra parlamentari. Nel dibattito che si aprì in quegli anni e che durò fino a tutti gli anni Ottanta, si distinse la rivista "Nuovi Studi Politici", fondata e diretta da un intellettuale salernitano, Salvatore Valitutti (1907-1992), esponente di spicco del Partito Liberale, sottosegretario della Pubblica Istruzione nel 1972 e quindi ministro nel 1979.