Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La memoria storica del M.C.E.
€ 19,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Nuova Cultura |
EAN | 9788861346444 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume presenta i risultati della seconda ricerca sulla storia del MCE condotta, come quella che l'ha preceduta e pubblicata in questa stessa collana, nell'ambito di esercitazioni di ricerca, effettuate con studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione. L'MCE, il Movimento di Cooperazione Educativa, è un movimento pedagogico. È nato in Italia sulla scia del movimento francese di Celestin Freinet: le sue idee e le sue pratiche pedagogiche hanno dato vita a movimenti di educatori simili in tutta Europa e poi in tutto il mondo. Nel testo, attraverso interviste a insegnanti che hanno partecipato alla vita del Movimento e/o che vi partecipano tuttora, e attraverso lo studio di alcuni materiali del Centro di Documentazione della Pedagogia Popolare, sono presentate in particolare riflessioni sull'organizzazione dei tempi e degli spazi nella classe e sulle attività legate al disegno e al gioco nella scuola dell'Infanzia ed è presentata la problematica dell'Intercultura attraverso l'analisi di articoli pubblicati su Cooperazione Educativa, la rivista del MCE, e sull'integrazione dei disabili nella scuola.