Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il governo rappresentativo. Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell'Italia del XIX secolo
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
EAN | 9788860566232 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Diritto Storia |
COLLANA / SERIE | Biblioteca giornale storia costituzionale |
LINGUA | ita |
Descrizione
La storia del governo rappresentativo è la narrazione di una strategia comunicativa e di come questo concetto sia il prodotto dell'autoaffermazione delle élite liberali italiane. Il concetto storico di governo rappresentativo è uno "spazio" aperto alla dimensione dinamica della circolazione di idee, saperi, norme e pratiche. Assumere come oggetto d'osservazione la categoria del governo rappresentativo, accompagnata dalla sua complessa e ambigua rete concettuale, ha significato entrare nell'officina della prassi costituzionale italiana, ripercorrere le idee che hanno portato alla sua formazione e cogliere il consolidamento della prima dottrina costituzionale.