Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il curricolo «razziale». La costruzione dell'alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950)
€ 17,50
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
EAN | 9788860564214 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative |
COLLANA / SERIE | Biblioteca di «History of education» |
LINGUA | ita |
Descrizione
È la storia del concetto di "razza umana" nell'ambito scolastico italiano tra Otto e Novecento, dal periodo precedente la conquista delle colonie africane agli anni della decolonizzazione. Il termine infatti ha svolto un ruolo cruciale nei processi di costruzione e descrizione svalorizzante dell'"altro", nella giustificazione dell'espansione coloniale nonché nell'opera di "invenzione" dell'identità nazionale. L'indagine tocca tutti gli ambiti disciplinari ma si incentra soprattutto sulla Geografia, tributaria - durante tutto il periodo - del compito di presentare-insegnare la diversità umana agli studenti, trasmettendo loro gerarchie esplicite ed implicite. Questa immagine "razziale" dell'italiano e dell'"altro" (africano, "negro") ha avuto una sua articolata declinazione iconografica che viene ricostruita e analizzata con il supporto di un ampio apparato di immagini.