Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano. Tra militanza politica e impegno per la lotta all'analfabetismo... (1893-1917)
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
EAN | 9788860564184 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative |
LINGUA | ita |
Descrizione
Sorta a Milano nel 1893, la Sezione Maestre e Maestri della locale Camera del Lavoro fu, fin dagli esordi, una delle più influenti associazioni magistrali di ambito socialista. Per meglio diffondere il proprio pensiero, a partire dal 7 giugno 1906 la Sezione fondò il periodico "La Scuola Popolare" con il quale si seguirono con attenzione i dibattiti circa le sorti della scuola e si sostennero le battaglie parlamentari dei deputati socialisti in favore della laicità, dell'avocazione, del pareggiamento degli stipendi. A un gruppo di maestri socialisti fuoriusciti della Sezione nel 1913 si dovette, invece, la fondazione del nuovo periodico magistrale "La Critica Magistrale" il quale riuscì ben presto a porsi al centro del dibattito magistrale nazionale grazie all'uso di articoli fortemente critici e dai toni polemici. Il deflagrare del primo conflitto mondiale costrinse entrambe le riviste a cessare le pubblicazioni, ma i maestri e le maestre che ne avevano animato le pagine con i loro dibattiti e opinioni avrebbero continuato a essere tra i protagonisti delle future vicende magistrali d'Italia.