Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Il volume raccoglie alcuni articoli scientifici di Giovanni Lobrano, Pietro Paolo Onida, Vanni Piras e Giovanni Carlo Seazzu. In dottrina, si distinguono i "sistemi giuridici occidentali" in due "famiglie": di "Common Law" e di "Civil Law". La distinzione è fatta derivare dalle diverse origini storiche e dalle connesse, diverse fonti di produzione: il 'Common Law' dalla attività giudiziaria dei tribunali inglesi attivati da re normanni, Il 'Civil Law' dalla tradizione giuridica romana e la sua fonte di produzione è la legislazione. Se, però, distinguiamo tra sistemi giuridici sulla base dei 'contenuti' e, precisamente, della concezione (astratta o concreta) della natura unitaria della collettività e del regime (rappresentativo o partecipativo) della sua volizione unitaria, scopriamo che il sistema giuridico romanista (concreto e partecipativo) e, quindi, fino al Code Napoléon del 1804, opposto a quello inglese (astratto e rappresentativo) diviene, ad opera della pandettistica tedesca del secolo XIX, una copia del diritto inglese, ed è così tradotto nel Codice tedesco (BGB) del 1900, rinnegando e dimenticando la tradizione romanista precedente. Che attende di essere recuperata.