Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale
€ 28,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | UTET Università |
EAN | 9788860082473 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 |
CATEGORIA |
Musica e Spartiti Sociologia |
COLLANA / SERIE | Studi sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
La sociologia della musica studia le relazioni esistenti tra i diversi fenomeni musicali e i contesti sociali in cui essi si manifestano. I linguaggi musicali assumono, da sempre, un ruolo significativo nei processi di costruzione sociale della realtà e dell'immaginario individuale e collettivo. I mass media e le tecnologie della musica favoriscono attraversamenti sonori, nel tempo e nello spazio, contribuendo alla "costruzione musicale" delle esperienze e delle memorie personali e collettive. Gli individui sono immersi nel suono, lo alimentano, lo consumano, in un processo continuo di ridefinizione delle proprie identità. Nell'era digitale, inoltre, l'interattività e la connettività contribuiscono a definire nuovi linguaggi e inedite modalità di comunicazione. Una moderna sociologia della musica ha il compito di studiare ed analizzare tali processi, al fine di comprendere le dinamiche che caratterizzano l'universo musicale contemporaneo e le sue relazioni con i diversi contesti socio-culturali. Questo volume, che introduce alle tematiche proprie della sociologia della musica - a partire dalle teorie espresse da autori come Max Weber e Theodor W. Adorno - costituisce una guida indispensabile per quanti sono interessati ad orientarsi nel mondo della musica e a comprendere il complesso rapporto tra i linguaggi musicali e la nostra realtà sociale.