Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Verrà il mattino e avrà un tuo verso - Vol. 21 - Librerie.coop

Verrà il mattino e avrà un tuo verso - Vol. 21

di
Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aletti editore
EAN 9788859192176
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Poesia
COLLANA / SERIE Orizzonti
LINGUA ita

Descrizione

"Verrà il mattino e avrà un tuo verso, il canto dei poeti contemporanei all'amore, una intelaiatura che contiene tutte le sfumature dei colori. Ricordi, slanci verso il futuro, buoni propositi del presente, l'incontro estatico e contemplativo con la natura, il desiderio della conquista e lo smarrimento per la perdita e il distacco; in questa raccolta la poesia d'amore è attraversata da metri stilistici diseguali e complementari, un mosaico di tasselli di vita vissuta o sperata, in cui il lettore non avrà difficoltà a trovare empatia, a immedesimarsi e sentire che quei versi sono stati scritti anche per lui. Il titolo di questo concorso, inaugurato oltre 20 anni fa nelle stagioni del pionierismo e della precarietà, è una parafrasi in omaggio a una poesia di Cesare Pavese, la celeberrima "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi". In questi 30 anni di cose ne sono successe, facendo della Aletti la casa editrice più dinamica e innovativa del panorama culturale e poetico italiano." Dalla prefazione di Giuseppe Aletti. "L'espressione Verrà il mattino e avrà un tuo verso proietta una nuova luce sulla nostra esistenza, oscurata sovente da difficoltà e delusioni, perché riceve il conforto della poesia che salva la vita. Comporre diventa un obiettivo importante che non si limita a dare sfogo ai sentimenti, ma a sublimarli attraverso un esercizio che richiede un lavoro serio e continuativo. Come il musicista sa che cosa significa seguire determinate regole, così il poeta deve conoscere tutta una tradizione che dalle forme chiuse approda al verso libero, tenendo conto del ruolo di accenti, figure retoriche, scelta di termini e sintassi. Giuseppe Aletti ha il merito di sostenere iniziative che inducono al confronto reciproco." Dalla prefazione di Alessandro Quasimodo.