Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'arrivo della galea veneziana a Costantinopoli
€ 14,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Aletti editore |
EAN | 9788859149422 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Letteratura |
COLLANA / SERIE | Gli emersi narrativa |
LINGUA | ita |
Descrizione
"L'arrivo della galea veneziana a Costantinopoli" è racconto in forma dialogica che si svolge tra il 15 luglio 1422, giorno di inizio del viaggio della galea "Capitana", e la primavera del 1423. I protagonisti sono "mercanti veneziani" che operano nel settore commerciale e bancario all'epoca del basileus Manuele II Paleologo e del doge Tommaso Mocenigo. Personaggi storici come Manuele II Paleologo, la consorte Elena Dragas, i figli Giovanni VIII, Teodoro e la sua consorte Cleofe Malatesta dei Malatesti di Rimini e Pesaro, i regnanti bizantini, i Comneno di Trebisonda tra cui Maria di Trebisonda, la più bella donna dell'epoca, futura terza moglie di Giovanni VIII Paleologo, Francesco Filelfo, dipendente della Serenissima Repubblica di Venezia e segretario del bailo di Costantinopoli ser Benedetto Emo, personaggi fantastici come i giovani Francesco e Marco, nobili balestrieri della poppa, mandati a far pratica di commercio a Bisanzio, dialogano esprimendo le proprie riflessioni ed emozioni durante le conquiste dei Turchi Ottomani di Murad II. Cristiani e musulmani si confrontano e manifestano la loro cultura cercando le ragioni della loro differenziazione.