Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Barriere percettive e progettazione inclusiva - Librerie.coop

Barriere percettive e progettazione inclusiva

Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni Centro Studi Erickson
EAN 9788859042327
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Per riconoscere e abbattere le cosiddette «barriere percettive» non basta applicare alla lettera i regolamenti tecnici, come per la maggior parte delle barriere architettoniche, ma bisogna aver compreso davvero il problema sapendosi mettere dalla parte di chi affronta l'ambiente costruito in situazione di minorazione visiva. L'autrice, architetto e ipovedente, si rivolge a progettisti e tecnici, studenti universitari e aziende che si occupano di servizi pubblici, descrivendo minuziosamente le difficoltà, spesso vere trappole, che incontrano le persone che vedono poco muovendosi nell'ambiente urbano, salendo (ma soprattutto scendendo) scale, attraversando strade, spostandosi in grandi spazi come stazioni o aeroporti, usando i mezzi di trasporto, cercando informazioni e altro. Il volume è strutturato in cinque capitoli: –il primo introduce al tema dell'ipovisione e alle sue implicazioni in termini fisici, sociali e psicologici; –il secondo tratta il concetto di «barriera percettiva» in rapporto al più ampio tema dell'accessibilità; –il terzo e il quarto trattano le principali criticità che la persona con difficoltà visive può incontrare muovendosi e fruendo di qualunque spazio; –il quinto, infine, approfondisce i precedenti temi applicati all'ambito del trasporto pubblico. Centinaia di fotografie illustrano con esempi, sia positivi che negativi, varie situazioni problematiche spiegando le difficoltà degli utenti ma anche l'enorme gamma di possibili soluzioni che, con semplici ed economici accorgimenti, consentirebbero di superare efficacemente il problema e di migliorare la vita di tutti, non solo di chi vede poco.