Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Autismo - Cosa fare (e non) - Librerie.coop

Autismo - Cosa fare (e non)

Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni Centro Studi Erickson
EAN 9788859034520
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

In un formato agile e immediato questa guida pronta all'uso, per insegnanti, presenta le strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo a scuola, proponendo indicazioni chiare, sintetiche e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. Il libro è strutturato in 15 capitoli suddivisi in tre macro-aree: Interazione sociale; Comunicazione; Comportamenti, interessi, attività. In ogni capitolo vengono analizzate le caratteristiche e i comportamenti che si riscontrano con più frequenza in queste macro-aree nei bambini con disturbo dello spettro autistico in età scolare, 6-11 anni. Cosa fare e cosa NON fare Il motivo di ogni comportamento viene all'inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l'insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su Come intervenire per quanto riguarda alcuni aspetti educativi e didattici cruciali. Questo aspetto viene ulteriormente approfondito nei paragrafi dedicati alla Strutturazione e vengono tracciate delle linee di collaborazione con i genitori e gli altri operatori dell'extra-scuola (Il patto educativo). Le Check-list per l'osservazione Al termine di ogni macro-area sono presenti delle Check-list per l'osservazione, utili per conoscere e comprendere meglio il funzionamento globale del bambino, i punti di forza e le potenzialità emergenti e per strutturare gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato. Le check-list presentano una serie di aspetti riguardo ai quali è utile raccogliere più informazioni possibili, sia direttamente tramite l'osservazione, sia indirettamente tramite colloqui con familiari e operatori.