Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Popolo vs Democrazia
Protezione:
Adobe DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Feltrinelli Editore |
TRADUTTORI | Francesca Pe' |
EAN | 9788858847879 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Negli ultimi anni sembra che la democrazia abbia preso una piega inquietante. Nei paesi in cui l’adesione di tutti i cittadini al sistema di valori che propone era considerata un’ovvietà, il consenso per i partiti di estrema destra e per i populismi non ha fatto che aumentare a ogni tornata elettorale, e la degenerazione del discorso politico è sopravvissuta alla fine della crisi economica. Ovunque la richiesta di costruire muri, di respingere i flussi migratori, di ripristinare misure protezionistiche e far prevalere i sentimenti nazionalistici è sempre più forte da parte dei cittadini. Il legame tra liberalismo e democrazia, spiega Yascha Mounk, non è più così indissolubile come credevamo. Siamo entrati in una nuova era politica, con la quale chi ancora crede nella sovranità del popolo in democrazia dovrà fare i conti. Mentre le istituzioni si riempiono di milionari e tecnocrati, i cittadini conservano i diritti civili e le libertà economiche, ma vengono esclusi dalla vita politica. D’altra parte, il successo di Putin in Russia, di Orbán in Ungheria, di Erdoğan in Turchia e di Kurz in Austria è il segno di una democrazia che si priva sempre più della capacità di garantire diritti ai propri cittadini e si trasforma in una tirannia della maggioranza.