Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Il dominio del passato - Librerie.coop

Il dominio del passato

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Feltrinelli Editore
EAN 9788858838310
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’uomo è un animale progettante. Non potrebbe vivere senza futuro. Senza speranza. Le utopie sociali, politiche e geopolitiche segnano da sempre e per sempre la parabola dell’umanità. Eppure, al meglio, di queste nel tempo storico resta una traccia, un segmento. A vincolare la realizzazione delle grandi utopie non sono solo i limiti del tempo in cui queste vengono pensate e perseguite. È soprattutto il passato a limitarle. Lucio Caracciolo ci conduce così nell’anno in cui gli americani scoprirono l’Europa, il 1945, per capire se un’Europa davvero europea sia possibile. Conosciamo l’insostenibile leggerezza della Germania, che non è mai stata una nazione, ma un insieme di popoli e tribù, con enormi conseguenze per il nostro continente. La Brexit è l’evento scatenante che rimette in discussione l’identità di ciò che resta di un impero grandioso. La Francia è la massima utopia statuale realizzata in Europa e forse nel mondo ma oggi le sue molte anime mettono in crisi l’autorità del suo fortissimo centro. L’Italia oggi rischia di disgregarsi in molte sub-Italie a vantaggio di potenze vicine e lontane e Roma, forse, non è davvero eterna. Per capire chi siamo, dove siamo, quel che (non) possiamo, dobbiamo dunque scandagliare le radici antiche dell’oggi. Così scoprendo quanto angolo ci resta per soddisfare la nostra insopprimibile volontà di domani. Un percorso appassionante nella storia e nello spazio politico per capire il dominio del tempo. Non per subirlo. Al contrario: per misurare quanto ci è consentito sfuggire al passato. Quanto siamo liberi. E forse scopriremo che quel poco è più di quanto immaginiamo, meno di quel che vorremmo.