Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Tredici saggi sul T’ai Chi Ch’uan - Librerie.coop

Tredici saggi sul T’ai Chi Ch’uan

Protezione:   

Adobe DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Feltrinelli Editore
EAN 9788858802687
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Sport
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Partendo dalla propria trentennale esperienza di pratica del T’ai Chi Ch’uan e dallo studio dei grandi testi classici, il maestro Cheng Man Ch’ing spiega, facendo ricorso anche alla fisica e all’anatomia, come le posture e i movimenti di questa disciplina basata sull’attivazione dell’energia interna (il ch’i) agiscano, internamente, da principi energetici e, esternamente, come atti marziali sugli avversari. Mostra come la pratica marziale sia fondata sulle forze centripete e centrifughe della sfera e dei triangoli che la compongono. Esplora, al di là delle tecniche terapeutiche della medicina occidentale e cinese, le relazioni tra gli organi nelle patologie e la dinamica necessaria per il loro trattamento. Cheng sostiene che la malattia (proprio come l’attacco di un avversario) è sempre un’opportunità di allenamento e che il praticante di T’ai Chi Ch’uan può diventare il medico di se stesso. Le arti marziali non sono un caso speciale di forza fuori del comune; non sono altro che una forma di applicazione delle leggi naturali e cosmiche. Il volume comprende tredici saggi sul T’ai Chi Ch’uan di Cheng Man Ch’ing, l’esposizione dei segreti orali tramandati dal suo maestro Yang Cheng-fu, le domande e le risposte a proposito dei testi classici del T’ai Chi Ch’uan, la descrizione delle trentasette posizioni della forma breve, illustrate con fotografie in bianco e nero del maestro, la descrizione delle tecniche di combattimento (push-hands, San Shou e Ta Lu).“Le arti marziali sono state sviluppate per accrescere tanto la saggezza quanto il coraggio. Nella filosofia cinese T’ai Chi è la madre di yin e yang. Non c’è nulla che non contenga. Il nome della nostra arte marziale deriva da questo primordiale T’ai Chi. ”