Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Armi di distruzione matematica
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Bompiani |
EAN | 9788858776230 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Antropologia Matematica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia.
Lungi dall'essere modelli matematici oggettivi e trasparenti, gli algoritmi che ormai dominano la nostra quotidianità iperconnessa sono spesso vere e proprie armi di distruzione matematica: non tengono conto di variabili fondamentali, incorporano pregiudizi e se sbagliano non offrono possibilità di appello. Queste armi pericolose giudicano insegnanti e studenti, vagliano curricula, stabiliscono se concedere o negare prestiti, valutano l’operato dei lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute. Basandosi su case studies nei campi più disparati ma che appartengono alla vita di ognuno di noi, Cathy O’Neil espone i rischi della discriminazione algoritmica a favore di modelli matematici più equi ed etici, perché "la matematica merita ben altro di queste armi di distruzione, e altrettanto la democrazia".
Lungi dall'essere modelli matematici oggettivi e trasparenti, gli algoritmi che ormai dominano la nostra quotidianità iperconnessa sono spesso vere e proprie armi di distruzione matematica: non tengono conto di variabili fondamentali, incorporano pregiudizi e se sbagliano non offrono possibilità di appello. Queste armi pericolose giudicano insegnanti e studenti, vagliano curricula, stabiliscono se concedere o negare prestiti, valutano l’operato dei lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute. Basandosi su case studies nei campi più disparati ma che appartengono alla vita di ognuno di noi, Cathy O’Neil espone i rischi della discriminazione algoritmica a favore di modelli matematici più equi ed etici, perché "la matematica merita ben altro di queste armi di distruzione, e altrettanto la democrazia".