Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La società dell'indagine - Librerie.coop

La società dell'indagine

Protezione:   

Adobe DRM

€ 5,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Bompiani
EAN 9788858771945
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Perché, malgrado la drammatica abbondanza di delitti reali, la nostra società ha bisogno di consumare quotidianamente massicce dosi di crimini letterari, cinematografici e televisivi? Perché il poliziesco si sta imponendo come genere “dominante”? Si tratta di una mera questione commerciale? Di una semplice moda? Alessandro Perissinotto, nella sua duplice veste di sociologo e di scrittore di noir, riflette sul successo della narrativa d’indagine e ne cerca le ragioni profonde in quel diffuso e inappagato desiderio di verità che caratterizza il mondo contemporaneo. In una società sulla quale aleggia perpetuamente lo spettro del complotto, l’investigazione diventa il modello conoscitivo privilegiato, il metodo ultimo per combattere le mistificazioni del potere. E così, non solo il poliziesco impera sugli schermi e tra le pagine dei libri, ma la sua presenza si fa pervasiva anchenella realtà, fino a influenzare le sentenze dei giudici popolari (in quello che viene ormai chiamato il C.S.I. Effect) e fino a condizionare la percezione della scienza medica che, in una visione mediata e massificata, si trasforma in indagine continua, proprio come avviene nella serie Dr. House. Alessandro Perissinotto insegna Teorie e tecniche della comunicazione di massa presso l’Università di Torino. È autore di saggi e di romanzi polizieschi, tra cui ricordiamo L’anno che uccisero Rosetta (1997), La canzone di Colombano (2000), Al mio giudice (2004, Premio Grinzane Cavour 2005), Una piccola storia ignobile (2006), Le colpe dei padri (2013),Coordinate d’Oriente (2014). Le sue opere sono tradotte in molti Paesi europei e in Giappone.