Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Retorica ad Alessandro - Librerie.coop

Retorica ad Alessandro

Protezione:   

Adobe DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Bompiani
EAN 9788858771594
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Filosofia
Comunicazione, scrittura e stile
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS.
La Rhetorica ad Alexandrum è l’unico testo conservato integralmente all’interno di una vasta produzione di technai rhetorikai, cui fanno più volte accenno sia Platone sia Aristotele, e il primo di una serie di trattati sistematici, di manuali pratici, in Grecia e a Roma. La sua lettura apre uno spiraglio di osservazione sulla vita sociale e politica, sul diritto greco, sulla retorica e sull’eloquenza nello stadio intermedio fra i primi retori e Aristotele. Nel trattato si dà rilievo alle potenzialità dell’argomentazione, volta ad assicurare la vittoria all’oratore: oltre che come mezzo di persuasione, la retorica si configura essenzialmene come teoria della comunicazione linguistica nello spazio costituito e controllato della polis, in cui si assegna istituzionalmente un ruolo preminente alla parola ‘pubblica’, che traduce in dibattito i possibili conflitti, sia privati sia pubblici.L’opera fa parte del Corpus Aristotelicum ed è collocabile nel IV secolo a.C., escluse alcune sezioni. La paternità aristotelica è stata messa in dubbio in epoca moderna: alcuni commentatori ed editori hanno attribuito il trattato ad Anassimene di Lampsaco, storico e retore del IV secolo a.C. Alla sua conoscenza e alla sua diffusione, a partire dal Quattrocento, ha contribuito la traduzione latina di Francesco Filelfo.Il testo greco stampato a fronte della traduzione è (tranne in alcuni punti, segnalati e discussi nelle note) quello dell’edizione di Pierre Chiron (Paris 2002). La traduzione integrale è la prima in italiano.Maria Fernanda Ferrini insegna Filologia greca all’Università di Macerata; per Bompiani ha curato, in questa stessa collana, la traduzione integrale e il commento di trattati appartenenti al Corpus Aristotelicum: Problemi (2002), Fisiognomica (2007), I colori e i suoni (2008), Meccanica (2010), Le piante (2012). Del trattato sui Colori ha curato anche l’edizione critica (1999).