Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Lettere 1619-1648
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Bompiani |
EAN | 9788858771341 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La vasta rete di scambi e di diffusione di novità, esperienze, conoscenze che coinvolge nel Seicento eruditi e savants dei diversi paesi europei passa attraverso i corrieri.Ne dà conferma il carteggio Descartes, Beeckman, Mersenne. Il filosofo, il savant calvinista, il Minimo erudito, personalità del tutto e in tutto differenti, sono legate dal commercium artium et scientiarum.Il promotore dello scambio epistolare è l’infaticabile Marin Mersenne, il “curioso” che vuole penetrare tutti i segreti della natura e «portare a perfezione tutte le scienze». Le questioni di cui discutono il gentiluomo del Poitou, il magister calvinista nederlandese e il monaco parigino coprono grande parte delle scienze del tempo e sono altrettante stimolanti provocazioni nelle prospettive che propongono e nelle nuove teorie che tratteggiano. Il loro carteggio costituisce un ampio corpus scientifico-filosofico che si snoda attorno a nuclei unitari di ricerca quali, ad esempio, lo studio del fenomeno dei pareli o falsi soli, i dibattiti sulle coniche e sulle maree, la discussione sulle “verità eterne”.Amici sinceri, ma prudenti, nelle loro lettere svelano e nascondono, dissimulano persino. Mostrano insomma le variate forme della strategia della comunicazione nel Seicento.Testi latini e francesi a fronte