Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Tutti i trattati peripatetici - Librerie.coop

Tutti i trattati peripatetici

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Bompiani
EAN 9788858762806
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Filosofia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Testo latino a frontein prima edizione critica con traduzione integraleTrattato sull'intensità e sull'attuazione delle forme, Trattato sulla reazione, Questione sull'azione reale, L'immortalità dell'anima, Apologia, discorso difensivo, Trattato sulla nutrizione e sull'accrescimentoA cura di Francesco Paolo Raimondi e José Manuel García ValverdeI Tractatus mere peripatetici, editi tra il 1514 e il 1521, appartengono tutti al fecondo periodo dell’insegnamento bolognese del Pomponazzi e rappresentano il tentativo di ricondurre al puro e genuino testo aristotelico tanto le problematiche suscitate dai fisici oxoniensi intorno alla quantizzazione delle qualità, quanto quelle, di forti implicazioni teologiche, relative alla mortalità dell’anima. Al primo ambito si iscrivono i primi tre trattati (il De intensione del 1514, il De reactione e la Quaestio del 1515), in cui Pomponazzi polemizza con i fisici mertoniani e, dimostrando la sostanziale inconsistenza delle loro dottrine, spegne gli entusiasmi suscitati in Italia dalla logica calculatoria. Al secondo ambito si iscrivono il De immortalitate animae del 1516, il più fortunato dei trattati perettiani, l’Apologia del 1518 e il Defensorium del 1519, tutti centrati sul tema della mortalità dell’anima. La radicalità della tesi non mancò di provocare la reazione degli ambienti cattolici, soprattutto veneti, che accusarono l’autore di eresia. Nell’Apologia Pomponazzi si difese dalle critiche dell’amico cardinale Gaspare Contarini e di Pietro Manna e dagli attacchi di Ambrogio Fiandino e di Vincenzo di Vicenza. Il Defensorium costituisce la risposta al De immortalitate di Nifo. Chiude la raccolta il De nutritione del 1521, che esplora i temi della nutrizione e dell’accrescimento, dando un ulteriore supporto teorico alla tesi della materialità.