Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Descrizione
L'edizione completa del "Teatro" di Moravia viene riproposta in una nuova raccolta che, oltre ai testi già licenziati dall'autore e pubblicati presso Bompiani, comprende, in una apposita sezione, anche altri scritti apparsi su riviste e alcuni saggi e interviste 'sul teatro'. Le integrazioni ci consentono così di restituire il carattere continuativo e composito di una 'vocazione' al teatro che accompagna tutta la vita e l'opera dello scrittore. Nel tentativo di documentare questa passione e di ricostruire il pensiero teatrale di uno dei più grandi romanzieri del Novecento italiano, si è voluto da un lato evidenziare i nessi che legano questa produzione all'opera maggiore dello scrittore, dall'altra seguire la fortuna scenica di tali testi. In questo volume primo possiamo seguire l'evolversi della scrittura drammatica moraviana che, partita come emanazione della teatralità intrinseca alla prosa del romanziere, tende a concretizzarsi, specie attraverso l'esperienza della "Compagnia del porcospino", in una pratica di teatro. II volume secondo del "Teatro" di Moravia si apre con "Il dio Kurt", un tentativo di tragedia moderna che è forse il prodotto più ambizioso del 'teatro di parola' moraviano, e presenta successivamente "La vita è gioco" e i testi teatrali degli anni Ottanta in cui tematiche sociali e preoccupazioni apocalittiche sono affrontate attraverso una drammaturgia dell'erotismo come 'ragione di azione e realtà'. La seconda parte di questo volume raccoglie invece testi dei quali si era in qualche modo persa la memoria. L'intento non è tanto quello di aggiungere arbitrariamente dei testi al repertorio drammatico moraviano, prescindendo dalla selezione operata dall'autore, quanto piuttosto di ampliare la prospettiva documentaria sul teatro di Moravia e, attraverso la sezione dedicata agli interventi e alle interviste, fornire al lettore gli strumenti per ricostruire l'evoluzione della poetica teatrale di Moravia e per una valutazione critica di questa sua forma espressiva.