Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Scarti di famiglia
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Rizzoli |
EAN | 9788858625200 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Diritto Opere generali e dizionari |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Una domenica di pioggia mi misi a sfogliare un mucchio di fascicoli ammassati alla rinfusa nel mio studio: atti, relazioni, sentenze, appunti… Mi resi conto che non erano carte da buttare, ma frammenti vivi di storie che, per me, avevano rappresentato momenti di vita professionale e personale importanti. Questo libro nasce così. Avvocato matrimonialista di lunga esperienza, Daniela Missaglia racconta in queste pagine dure ma emozionanti dodici storie ispirate a casi reali per lanciare un doloroso allarme: nelle separazioni conflittuali, molto spesso sono i figli – piccoli o adolescenti – a pagare il prezzo più alto. Si tratta purtroppo di un fenomeno tragicamente attuale, dal momento che, in Italia, il 66,4% delle separazioni e il 60,7% dei divorzi riguardano coppie con figli e che spesso le aule di Giustizia diventano arene dove si combattono guerre per l'affidamento di bambini e ragazzi calpestando in modo brutale le loro esigenze affettive e la loro sensibilità. Con una narrazione coinvolgente che ci accompagna dentro questi vissuti, l'autrice cerca di sbrogliare i mille dubbi di coscienza che possono assalirci in situazioni simili, e di dare un senso alle sofferenze cui ha assistito. Al tempo stesso presenta personaggi vividi che simboleggiano realtà sempre più comuni nella nostra società. Donne annichilite e schiacciate da anni di conflitti matrimoniali e umiliate dal marito, come Salime costretta a subire violenze fisiche e psicologiche quotidiane e a lottare per dimostrare di essere una buona madre. Ma anche uomini, come il signor Mantovani, che hanno perso tutto e non possono più nemmeno svegliarsi la mattina insieme con i propri figli… E soprattutto figli cresciuti all'ombra della follia di un padre e una madre che si odiano almeno quanto si sono amati e li usano per garantirsi anche solo un gesto di affetto in più. Figli contesi o magari persino dimenticati… Ciascuna di queste dodici storie, appassionanti come un romanzo ma terribilmente verosimili, è corredata in calce da utili consigli pratici che Daniela Missaglia dà a tutti coloro che si trovino in situazioni analoghe, presentando gli strumenti offerti dalla Legge per tutelare bambini e ragazzi.