Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
I campi di Salò - Librerie.coop

I campi di Salò

Protezione:   

Adobe DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Einaudi
EAN 9788858447536
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nell'autunno del 1938 si ebbe l'avvio della persecuzione di Stato degli ebrei in Italia. Ciò non colse le vittime, propriamente, di sorpresa. Anche se molti ebrei italiani credevano ancora, nonostante tutto, a un qualche ruolo «di garanzia» e «di equilibrio» di Mussolini. Poi, dopo l'Armistizio dell'8 settembre, l'occupazione tedesca e la nascita di una repubblica collaborazionista, gli ebrei (privati dei diritti civili da cinque anni, ma non ancora avvezzi ad altri tipi di violenze) non sempre riuscirono a cogliere tempestivamente il «salto di qualità» subito dalla persecuzione. Sappiamo che il fascismo rinato a Salò in versione repubblicana si spinse, oggettivamente, sino al punto di mettere in dubbio lo stesso diritto all'esistenza degli ebrei, privandoli fattualmente della cittadinanza e dando legittimità di principio al dispiegarsi della Shoah nella Penisola. Quella grave decisione - presa, sul finire di novembre del 1943, con una semplice ordinanza, telegrafata sotto forma di circolare - dispose l'arresto, il sequestro dei beni e l'internamento degli ebrei in campi interinali locali, detti «provinciali», in attesa di essere trasferiti in altri, nazionali e di maggiori dimensioni, indicati come «campi speciali». E, di quel nuovo contesto persecutorio, i campi provinciali e la complessiva, diversificata azione di arresto e internamento - che costituiscono il focus di questo libro necessario - furono, all'epoca, strumenti tanto cruciali ed efficaci, quanto, in seguito, rimossi e (in parte ancora oggi) poco conosciuti.