Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

I bambini di Himmler
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Einaudi |
TRADUTTORI | Simona Mambrini |
EAN | 9788858447482 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Baviera, 1944. C'è profumo di sapone di Marsiglia e di latte dolce nel reparto maternità di Heim Hochland dove Renée ha trovato rifugio. Nonostante non parli tedesco, tra tovaglie floreali e zuppiere fumanti quel posto le sembra piú una casa per vacanze che una clinica. Ci è arrivata esausta e impaurita dopo il duro viaggio dalla Francia. Appena ha scoperto di essere incinta di Artur, l'ufficiale delle SS, è scappata via. Ma nell'immacolato ospedale voluto da Himmler per le mamme e i neonati del Reich, quanto potrà ancora reggere la calma apparente, ora che gli echi della guerra si fanno sempre piú vicini? Ora che anche Schwester Helga, l'infermiera piú votata alla causa nazista, fatica ad accettare la tragica sorte inflitta ai bambini che non soddisfano i criteri richiesti? I bambini di Himmler è un romanzo che conquista e commuove. Uno squarcio di luce su una pagina oscura e sconosciuta della storia.
«Una scrittura cesellata, senza enfasi, che getta una luce feroce sulla caduta di un impero malato».
Le Point
«Crudo, brutale e allo stesso tempo pieno di eleganza».
France Culture
«Un romanzo serio, necessario, con la capacità di penetrazione di un documentario».
Le Figaro Littéraire
«Caroline De Mulder, identificandosi quanto piú possibile con la tragica umanità dei suoi personaggi, fa risaltare, per contrasto, la cieca crudeltà dell'ideologia».
L'Obs
«Una scrittura cesellata, senza enfasi, che getta una luce feroce sulla caduta di un impero malato».
Le Point
«Crudo, brutale e allo stesso tempo pieno di eleganza».
France Culture
«Un romanzo serio, necessario, con la capacità di penetrazione di un documentario».
Le Figaro Littéraire
«Caroline De Mulder, identificandosi quanto piú possibile con la tragica umanità dei suoi personaggi, fa risaltare, per contrasto, la cieca crudeltà dell'ideologia».
L'Obs