Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Disquisizioni su passi scelti della Santa Scrittura - Librerie.coop

Disquisizioni su passi scelti della Santa Scrittura

Protezione:   

Adobe DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Einaudi
EAN 9788858446010
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Religioni
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La tradizione aristotelica contribuí certamente ad avvalorare quel modello espositivo agli occhi di Ortensio Lando; ma ritengo che la scelta sia stata anche, e soprattutto, un espediente di autodifesa. (...) In un'età di dure contrapposizioni dottrinali come quella nella quale Lando scriveva, la formula del dubbio consentiva fluidità di espressione e flessibilità di argomentazione, precludendo a priori ogni rigidezza dogmatica. (...) A favore della formula del dubbio parlava anche la natura della fonte dalla quale Lando attinse la maggioranza delle interpretazioni bibliche che propose al suo lettore: Martin Bucer, uno dei mae-stri della Riforma magisteriale - il teologo che aveva ispirato la Riforma a Strasburgo e ne aveva diretto la messa in atto in quella città -, è l'autore di un'ampia esposizione commentata dei libri evangelici, dalla quale Lando attinse interpretazioni e concetti, riproponendoli per frammenti, secondo il suo assunto. La posizione teologicamente flessibile e conciliante di Bucer, sempre aperto al dialogo interconfessionale, contribuisce a spiegare la scelta di Lando, quello che potremmo chiamare il suo discepolato alla scuola di Bucer.
dall'introduzione di Silvana Seidel Menchi

«Il Signore disse ai suoi seguaci: "Partendovi da me, ammaestrate tutti, immergendoli in acqua", menzionò cioè prima l'ammaestrare, dopo l'immersione in acqua. Perché ciò nonostante noi immergiamo in acqua coloro che non abbiamo precedentemente ammaestrati nella "persuasione" cristiana? Forse perché gli apostoli, destinati ad essere i principali artefici della diffusione del Vangelo, avrebbero avuto a che fare soprattutto con persone adulte, e per questo li ammonisce che quegli adulti dovevano prima essere ammaestrati? Chi sarebbe stato di indole cosí rozza e ottusa, in effetti, da accettare di buon animo di essere immerso nell'acqua, se prima tu non gli avessi spiegato in nome di chi dovesse essere immerso, e quale utilità ne sarebbe derivata?»