Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Berlino, addio
Protezione:
Adobe DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Einaudi |
TRADUTTORI | Marina Pugliano, Isabella Amico Di Meane |
EAN | 9788858445549 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Hanno scritto su Gli Effinger:
«Un romanzo di autentica e mai esibita originalità. Leggendolo, non si pensa ai Buddenbrook quanto ai grandi narratori ottocenteschi come Fontane che hanno colto per sempre la malinconica poesia di Berlino».
Claudio Magris
«Non solo un grandioso romanzo ma l'affresco di un'epoca».
Tuttolibri - La Stampa
«Una sinfonia».
Il Foglio
Quella sera c'erano gli Stern e i Kollmann, i Mayer e gli Jacoby, c'era il generale von Rumke, il caporedattore del «Berliner Rundshau» Stephan Heye oltre a una variopinta schiera di personaggi minori. Alcuni erano esponenti delle famiglie piú in vista, altri di ceti piú modesti. Hitler era appena stato nominato cancelliere e le loro vite non sarebbero piú state le stesse. Praga oppure Parigi, Londra o gli Stati Uniti, queste le destinazioni dove chi riuscí a fuggire avrebbe trovato riparo. Era la fine di un'epoca e di tutto un mondo. Dall'Impero alla Prima guerra mondiale, passando per la Repubblica di Weimar e il Terzo Reich, fino al secondo dopoguerra, Berlino, addio ritrae tre generazioni di tedeschi con il respiro di un'epopea e l'attenzione ai destini individuali di un classico del Novecento.
«Un romanzo di autentica e mai esibita originalità. Leggendolo, non si pensa ai Buddenbrook quanto ai grandi narratori ottocenteschi come Fontane che hanno colto per sempre la malinconica poesia di Berlino».
Claudio Magris
«Non solo un grandioso romanzo ma l'affresco di un'epoca».
Tuttolibri - La Stampa
«Una sinfonia».
Il Foglio
Quella sera c'erano gli Stern e i Kollmann, i Mayer e gli Jacoby, c'era il generale von Rumke, il caporedattore del «Berliner Rundshau» Stephan Heye oltre a una variopinta schiera di personaggi minori. Alcuni erano esponenti delle famiglie piú in vista, altri di ceti piú modesti. Hitler era appena stato nominato cancelliere e le loro vite non sarebbero piú state le stesse. Praga oppure Parigi, Londra o gli Stati Uniti, queste le destinazioni dove chi riuscí a fuggire avrebbe trovato riparo. Era la fine di un'epoca e di tutto un mondo. Dall'Impero alla Prima guerra mondiale, passando per la Repubblica di Weimar e il Terzo Reich, fino al secondo dopoguerra, Berlino, addio ritrae tre generazioni di tedeschi con il respiro di un'epopea e l'attenzione ai destini individuali di un classico del Novecento.