Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Cagne di paglia (QUANTI EINAUDI 26)
Protezione:
Adobe DRM
€ 2,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Einaudi |
EAN | 9788858443095 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Cagne di paglia , intrecciando esperienza personale e analisi culturale, dai classici del cinema ai film porno, è una straordinaria immersione nelle acque piú profonde di ciò che ci rende umani, oggi.
«Mi sentivo intrappolata, a quasi trent'anni e quindi fuori tempo massimo, in una specie di stage sentimentale, in cui stavo imparando una verità scomoda, che forse avrei dovuto imparare a gestire prima: innamorarmi non mi avrebbe fatta sentire meglio a prescindere».
Il desiderio non è buono. Può essere crudele, malevolo, contorto, ambiguo, autolesionista, sfuggente, distruttivo. Non sappiamo mai fino in fondo a cosa stiamo acconsentendo e, tuttavia, il linguaggio del consenso sembra essere l'unico a nostra disposizione per stipulare un accordo reciproco, che però non sarà mai davvero pari, perché esisterà sempre qualcuno piú coinvolto emotivamente. Nel tentativo di dipanare il nodo, districando le pulsioni e le pratiche che ci emancipano da quelle che ci opprimono, ci dimentichiamo dell'esistenza di cose come l'ossessione erotica, il masochismo, la ricerca piú o meno consapevole dell'infelicità, la suddivisione del potere e la possibilità o meno di redistribuirlo. Si tende spesso a dimenticare che i rapporti funzionano esattamente come tutti i microgruppi sociali, creando e riproducendo delle disparità.
«Mi sentivo intrappolata, a quasi trent'anni e quindi fuori tempo massimo, in una specie di stage sentimentale, in cui stavo imparando una verità scomoda, che forse avrei dovuto imparare a gestire prima: innamorarmi non mi avrebbe fatta sentire meglio a prescindere».
Il desiderio non è buono. Può essere crudele, malevolo, contorto, ambiguo, autolesionista, sfuggente, distruttivo. Non sappiamo mai fino in fondo a cosa stiamo acconsentendo e, tuttavia, il linguaggio del consenso sembra essere l'unico a nostra disposizione per stipulare un accordo reciproco, che però non sarà mai davvero pari, perché esisterà sempre qualcuno piú coinvolto emotivamente. Nel tentativo di dipanare il nodo, districando le pulsioni e le pratiche che ci emancipano da quelle che ci opprimono, ci dimentichiamo dell'esistenza di cose come l'ossessione erotica, il masochismo, la ricerca piú o meno consapevole dell'infelicità, la suddivisione del potere e la possibilità o meno di redistribuirlo. Si tende spesso a dimenticare che i rapporti funzionano esattamente come tutti i microgruppi sociali, creando e riproducendo delle disparità.