Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
La pianura in fiamme - Librerie.coop

La pianura in fiamme

Protezione:   

Adobe DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Einaudi
TRADUTTORI Maria Nicola
EAN 9788858440254
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

I racconti della Pianura in fiamme sono capolavori del verismo o sono racconti di fantasmi? Quando i lettori e i critici hanno cominciato a capire che la risposta è «entrambe le cose», Rulfo è diventato uno dei grandi scrittori del Novecento, nonché archetipo del cosiddetto «realismo magico» ispano-americano. Le sue sembrano storie semplici, lineari, crudeli, ma c'è qualcosa che non torna, che appartiene più alla logica del sogno che non a quella della realtà. È nell'assottigliarsi della linea di demarcazione fra queste «due verità» che la scrittura di Rulfo si fa insinuante, coinvolgente, scioccante.

***

«Certo, l'altopiano, le zone desertiche, i piccoli paesi sperduti o addirittura abbandonati. (...) Tuttavia non sono questi gli elementi che caratterizzano essenzialmente i racconti, bensì la meteorologia. Il sole intollerabile, la pioggia, il vento. In racconti come È che siamo tanto poveri (pioggia) oppure Luvina (vento), ma anche in tutti gli altri, la meteorologia vince ogni cosa. Non c'è altro elemento del paesaggio che sappia resisterle, non c'è opera dell'uomo che le si possa opporre. Pioggia e vento, gli elementi più effimeri e impalpabili del paesaggio, diventano incarnazioni di un destino comune anch'esso evocato con la minuscola, concretamente, tutto su questa terra. La meteorologia è il vero paesaggio dei racconti. E anche qui, Rulfo, fingendo un gesto massimo di realismo, porta i suoi racconti a liberarsi di storia e cronologia per creare un paesaggio universale della condizione umana».

(dalla prefazione di Ernesto Franco)

***

«Nel 1961 lessi per la prima volta Pedro Páramo e La pianura in fiamme di Rulfo. Per tutto quell'anno non riuscii a leggere nessun altro autore, perché tutti mi sembravano minori».

Gabriel García Márquez