Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Descrizione
Saffo è stata una ragazza di Lesbo, una figlia e una madre. Ha diretto cori di giovani coetanee, ha insegnato loro a cantare e a danzare. Forse ha persino sussurrato al riparo delle stanze chiuse i segreti del piacere femminile. Ha educato alla bellezza le signorine bene nella Lesbo della fine del vii secolo a. C. Poi ha dichiarato di non voler piú vivere, e si è tuffata dalla rupe bianca di Leucade, innamorata perdutamente del barcaiolo Faone. Ha insegnato a generazioni di giovani scrittrici il coraggio di far sentire la propria voce. È stata omosessuale, bisessuale, persino un'icona LGBT. La sua leggenda, nata quando era ancora in vita, si è nutrita delle ombre e dei vuoti che circondano i frammenti arrivati sino a noi e ha alimentato una inesauribile fioritura di interpretazioni letterarie e artistiche.
«Nel racconto di Romani le voci di antichi e moderni si intrecciano, perché il mito è fatto di un materiale impermeabile al tempo».
Viola Ardone, «tuttolibri - La Stampa»
«Che viaggio stordente ci propone Romani, nel mondo senza limiti di Saffo».
Natalia Aspesi, «Robinson - la Repubblica»
«Una biografia poetica che è riuscita a cogliere tutte le sfumature di un incredibile personaggio».
Serena Dandini, «Io Donna - Corriere della Sera»
«Nel racconto di Romani le voci di antichi e moderni si intrecciano, perché il mito è fatto di un materiale impermeabile al tempo».
Viola Ardone, «tuttolibri - La Stampa»
«Che viaggio stordente ci propone Romani, nel mondo senza limiti di Saffo».
Natalia Aspesi, «Robinson - la Repubblica»
«Una biografia poetica che è riuscita a cogliere tutte le sfumature di un incredibile personaggio».
Serena Dandini, «Io Donna - Corriere della Sera»