Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
«Un sogno, o forse un'ossessione. Nulla deve fermare la marcia della carovana: una preghiera mormorata in fretta, e i morti vengono lasciati per sempre alle spalle; una bambina nasce, e dopo qualche ora è già sul carro. La vita è al tempo stesso implacabilmente quotidiana - sempre lí a far bollire il caffè, a rammendare calzini e lavare l'unica camicia decente - e del tutto imprevedibile: un pericolo che non viene tanto da altri esseri umani (benché il conflitto con gli "indiani" compaia in quasi tutti i film sulla migrazione verso ovest), quanto dall'ostilità della natura: fa sempre troppo caldo, troppo freddo, troppo secco, troppo vento... pioggia, polvere, neve, montagne, rapide...»
«L'opera di Edward Hopper è insieme una lontana eco di quella di Vermeer, e il suo rovesciamento. Anche qui, vita di ogni giorno: ma la vivacità dell'Olanda del Seicento è ricaduta nelle antiche associazioni del termine "quotidiano": un che di incolore, mesto, monotono, privo di storia. [...] Una vita privata senza vita; e giú in strada, una sfera pubblica senza pubblico. Farmacia: chiusa. Domenica mattina: vuota. È domenica mattina, e dalle ombre si capisce che è presto, dunque è logico che non ci sia in giro nessuno. Ma in arte la causalità è sempre teleologia mascherata: nessuno aveva costretto Hopper a dipingere una farmacia dopo l'orario di chiusura, o una strada all'alba; se lo ha fatto, è perché voleva dipingere lo spazio pubblico come un deserto. È la vera e propria impresa dei Nottambuli: infilare quattro persone in un piccolo spazio - e farlo sembrare vuoto».