Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
La ragazza oleandro - Librerie.coop

La ragazza oleandro

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Einaudi
TRADUTTORI Federica Oddera
EAN 9788858419496
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

«Per chi legge con l'intento di fuggire dalla banalità della vita quotidiana, i libri di Chitra Divakaruni sono una boccata di ossigeno. Il modo in cui raccontano l'India fa scomparire il resto del mondo».

«Chicago Tribune»

***

Orfana di entrambi i genitori, Korobi è stata cresciuta dai nonni come si conviene a una ragazza indiana di buona famiglia. Seria e rispettosa, porta però nel nome - "oleandro" in bengalese - la forza ostinata delle piante che sua madre tanto amava. È proprio questa tenacia a sostenerla quando, travolta da una rivelazione scioccante, a un passo dal matrimonio decide di partire per gli Stati Uniti nella speranza di far luce sulle proprie origini. A sua disposizione ha un mese di tempo e l'aiuto di Desai, un investigatore privato con base a New York. Poi dovrà rientrare in India e sposarsi. Ben presto, però, messo alla prova da una combinazione esplosiva di pressioni e fraintendimenti, il rapporto con il fidanzato Rajat comincia a vacillare. Parallelamente cresce la complicità con Vic, lo scanzonato nipote e assistente di Desai, che la accompagna e sostiene nelle delicate fasi della ricerca. Alla fine di un viaggio pieno di insidie e verità scomode, Korobi, piú matura e consapevole dei propri desideri, imboccherà la sua strada senza lasciarsi tentare dall'alternativa piú semplice. La ragazza oleandro è un romanzo di formazione ben calato nella realtà odierna di due paesi estremamente distanti, e non solo dal punto di vista geografico: l'India e gli Stati Uniti. Accanto a temi intimi come l'amore e il tradimento, la storia affronta tragedie collettive quali i sanguinosi scontri tra indú e musulmani successivi alla Spartizione e l'attentato alle torri gemelle, il cui strascico di pregiudizi e odio si ripercuote rovinosamente sulla vita dei singoli.