Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Descrizione
«Prima di tutto Poe, in particolare i racconti.
Calarsi in quell'oscurità, no: nessuna oscurità, ma luce ed è una luce leggera, bianca, fredda. Una luce del Nord, che non dà requie. E quando gli occhi si chiudono, è solo per guardarsi dentro. Tutta l'oscurità è lí, e con essa una nota grave, che non ci abbandona mai».
Vitaliano Trevisan
***
Dall'incontro fra Vitaliano Trevisan, vincitore del Campiello Francia, e l'universo di Poe nasce uno sguardo limpidamente classico e insieme feroce, capace di narrare l'autentico orrore. Che si tratti di una famiglia oscena e di una madre moribonda che sa nascondere segreti - il piú atroce dei quali solo al lettore sarà svelato - o di un uomo che vuol raschiare via dalla casa ogni traccia della donna che l'abitava, o del piú spietato ritratto di artista italiano contemporaneo che possiate immaginare.
In questo libro la lingua dello scrittore vicentino raggiunge un equilibrio e una originalità nuovi proprio mentre l'autore fa un salto all'indietro di due secoli e dichiara di ispirarsi al maestro del racconto: Edgar Allan Poe.
***
«È terribile, dissi, non poter dimenticare niente. Allora, visto che non possiamo dimenticare, cerchiamo nella nostra memoria un colpevole».
Calarsi in quell'oscurità, no: nessuna oscurità, ma luce ed è una luce leggera, bianca, fredda. Una luce del Nord, che non dà requie. E quando gli occhi si chiudono, è solo per guardarsi dentro. Tutta l'oscurità è lí, e con essa una nota grave, che non ci abbandona mai».
Vitaliano Trevisan
***
Dall'incontro fra Vitaliano Trevisan, vincitore del Campiello Francia, e l'universo di Poe nasce uno sguardo limpidamente classico e insieme feroce, capace di narrare l'autentico orrore. Che si tratti di una famiglia oscena e di una madre moribonda che sa nascondere segreti - il piú atroce dei quali solo al lettore sarà svelato - o di un uomo che vuol raschiare via dalla casa ogni traccia della donna che l'abitava, o del piú spietato ritratto di artista italiano contemporaneo che possiate immaginare.
In questo libro la lingua dello scrittore vicentino raggiunge un equilibrio e una originalità nuovi proprio mentre l'autore fa un salto all'indietro di due secoli e dichiara di ispirarsi al maestro del racconto: Edgar Allan Poe.
***
«È terribile, dissi, non poter dimenticare niente. Allora, visto che non possiamo dimenticare, cerchiamo nella nostra memoria un colpevole».