Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Descrizione
La vicenda Fiat riguarda l'intera industria italiana. Mostra che cosa sia oggi il diritto al lavoro e denuncia le responsabilità della politica nel lasciare soli i cittadini lavoratori.
I lavoratori sono stati lasciati soli ad affrontare la piú grave crisi globale nella storia della nostra industria. Sono rimasti soli ad affrontare l'internazionalizzazione di un'azienda come la Fiat che ha chiesto loro l'impossibile. La solitudine del lavoro è amplificata dal vuoto di rappresentanza della politica con decisioni prese lontano dai luoghi su cui si scaricano. In un contesto cosí grave la politica e i governi non hanno fatto nulla per difendere l'auto italiana in Italia. L'idea che si è affermata, con le vertenze di Pomigliano e di Mirafiori, è che anzi gli investimenti in Italia siano possibili solo se garantiti dai lavoratori con le loro rinunce ai diritti, alla libertà, alla tutela della salute. Un aut aut che consente alla Fiat, strumentalmente, un ottimo pretesto per lasciare il nostro paese.
I lavoratori sono stati lasciati soli ad affrontare la piú grave crisi globale nella storia della nostra industria. Sono rimasti soli ad affrontare l'internazionalizzazione di un'azienda come la Fiat che ha chiesto loro l'impossibile. La solitudine del lavoro è amplificata dal vuoto di rappresentanza della politica con decisioni prese lontano dai luoghi su cui si scaricano. In un contesto cosí grave la politica e i governi non hanno fatto nulla per difendere l'auto italiana in Italia. L'idea che si è affermata, con le vertenze di Pomigliano e di Mirafiori, è che anzi gli investimenti in Italia siano possibili solo se garantiti dai lavoratori con le loro rinunce ai diritti, alla libertà, alla tutela della salute. Un aut aut che consente alla Fiat, strumentalmente, un ottimo pretesto per lasciare il nostro paese.