Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Roadkill (versione italiana) - Librerie.coop

Roadkill (versione italiana)

Protezione:   

Adobe DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Einaudi
EAN 9788858404140
ANNO PUBBLICAZIONE 2010
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Definito un romanzo «malvagio, malinconico, perverso», l'esordio della giovanissima Hegemann è divenuto un caso letterario in Germania dove si è piazzato al vertice delle classifiche, ed è stato al centro di un'attenzione critica senza precedenti anche in Europa. Come ha perfettamente scritto Maxim Biller, critico del piú autorevole quotidiano tedesco, «Il modo in cui la Hegemann descrive la discesa di un'intera lost generation nella profonda valle del sesso violento, dell'ebbrezza generata da droga e alcol, della follia dei film horror, dell'insonnia masochistica, il modo in cui ci mostra Mifti e la sua cricca nella loro lotta ridicolmente disfattista contro l'egoistico mondo dei vecchi, possiede la forza di persuasione di una grande, malandata, idiosincratica, profetica fantasia letteraria. Se la vita dei giovani non dovesse essere cosí terribile come ce la racconta la Hegemann, dopo questo libro lo diventerà».

Accanto a Mifti, sedicenne precoce, tossicomane e sessuomane, colta, ribelle e annoiata ma in perenne ricerca di amore, si muove il gruppo dei suoi coetanei, adolescenti nauseati dalla vita e dagli adulti, disperati e ribelli, ma senza alcun progetto dove esprimere la propria estraneità. E anzi convinti che proprio «quest'ammasso di spazzatura fatto di giornate senza senso, evasione scolastica, lenzuola impregnate di sudore, è stato il piú bel periodo della vita». Ma la forza del libro è proprio in questa terribile ambiguità. Perché la schiettezza con cui Mifti e gli altri si autodistruggono finisce per avere una bellezza, una poesia, che forse ha a che vedere con la realtà, ma soprattutto con lo straordinario talento letterario di Helene Hegemann.