Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Archeologia dell'Italia medievale
Adobe DRM
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Editori Laterza |
EAN | 9788858134511 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
La storia e i grandi temi dell'archeologia medievale italiana. I primi tentativi di far decollare l'archeologia medievale in Italia, nell'arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l'archeologia medievale 'uno specialismo mancato'. Come mai? Perché mentre nel resto dell'Europa l'archeologia dedicata al Medioevo inizia ad affermarsi, da noi questo non succede? La risposta è piuttosto semplice: mentre nelle altre nazioni fare archeologia medievale significa indagare le proprie origini, dopo la dominazione romana da noi il Medioevo è percepito soprattutto come un periodo oscuro, negativo, durante il quale l'Italia è stata assoggettata e invasa da vari popoli stranieri. La nostra attenzione è stata quasi unicamente volta all'età romana, che è il vero momento fondativo della nazione, togliendo spazio ad altre archeologie di età storica. Grazie a una scrittura piana e lavorata appositamente per raggiungere la massima comprensibilità, all'ampio apparato di illustrazioni, Archeologia dell'Italia medievaleè un testo per chiunque voglia approfondire la conoscenza della disciplina, utile per chi fa ricerca e per i corsi universitari. Un manuale e un saggio rigorosamente documentato e aggiornato, che vuole dar conto dello stato dell'arte di questa disciplina.