Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Introduzione a Ricoeur
Adobe DRM
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Editori Laterza |
EAN | 9788858117712 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
Filosofo cosmopolita e viaggiatore, Paul Ricoeur (1913-2005) è stato uno dei più importanti pensatori del Novecento. Testimone e talvolta protagonista delle vicende del suo tempo – la seconda guerra mondiale, la caduta dei totalitarismi, le rivoluzioni socioculturali degli anni ‘60-‘70, i dibattiti etico-filosofici-scientifici –, Ricoeur è un osservatore lucido e impegnato delle tendenze più significative della cultura contemporanea, dall'etica alla politica, dalla psicoanalisi alla religione. La sua riflessione ha attraversato tutto il secolo, affrontando paesaggi estremamente vari e riflettendo influenze differenti, dalla fenomenologia alla filosofia riflessiva francese, all'ermeneutica. Il nucleo centrale della sua riflessione è rappresentato dal soggetto, l'individuo concreto, sospeso tra la corporeitàe il valore, che Ricoeur segue nella difficile riconquista del proprio senso: l'essere umano infatti è capace di parlare, agire, raccontare e raccontarsi, assumersi la responsabilitàdelle proprie azioni, ma anche ricordare o dimenticare, giudicare e essere giudicato. Di quest'uomo capace il pensatore ha evidenziato negli ultimi anni alcuni problemi concreti relativi all'agire pratico, costeggiando anche zone limitrofe come l'ambito giuridico, evidenziando lo scontro o incontro con le neuroscienze e analizzando le questioni bioetiche.