Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Contro il massacro
Protezione:
Adobe DRM
€ 20,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Editori Laterza |
EAN | 9788858104187 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Gli interventi umanitari non sono affatto, come spesso si pensa, una invenzione recente: Davide Rodogno smonta un luogo comune e racconta una pratica internazionale assai controversa chiamata intervento umanitario, fra la caduta di Napoleone e la prima guerra mondiale. La storia risale quindi ad almeno due secoli fa, quando le grandi potenze europee si arrogarono il diritto morale e la legittimità politica di intervenire per salvare popolazioni straniere vittime di massacro, atrocità e sterminio. I casi di intervento riguardano specificamente popolazioni cristiane vittime di violenze commesse da regimi 'barbari' come quello turco, che violavano gravemente 'il diritto alla vita'.Rodogno esplora la percezione politica, legale e morale che gli europei svilupparono dell'impero ottomano e le ragioni per le quali quest'impero fu escluso dalla cosiddetta 'famiglia delle nazioni'. Esamina le ragioni ufficiali e ufficiose che portano le grandi potenze a intervenire in nome dell'umanità, la relazione tra la ragion di stato e le agitazioni nazionali e transnazionali dell'opinione pubblica, la natura selettiva e i pregiudizi dell'umanitarismo occidentale europeo del Diciannovesimo secolo.