Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Il povero
Protezione:
Adobe DRM
€ 0,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Editori Laterza |
TRADUTTORI | Andrea Bruno |
EAN | 9788858100363 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Se si volessero tessere le lodi di un imperatore romano vissuto dopo il II secolo dell'era cristiana, sarebbe quasi d'obbligo paragonarlo al grande Traiano, che visse all'inizio di quel secolo. Marco Cornelio Frontone, cortigiano e confidente dell'imperatore Marco Aurelio, scrisse nel 165 d.C. una Introduzione alla storia, dedicata alle imprese partiche del fratello dell'imperatore, Lucio Vero, in cui Traiano era inevitabilmente chiamato in causa per mostrare come conquistarsi il favore del popolo. Ma ciò che Frontone dice è abbastanza rivelatore del modo in cui l'aristocrazia romana considerava le classi inferiori: «Affidandosi ai principi più alti della saggezza politica, l'imperatore non trascurava mai gli attori e gli altri protagonisti del circo e dell'anfiteatro. Egli sapeva bene che i Romani sono conquistati da due cose soprattutto, la distribuzione di grano e i pubblici spettacoli. Il governo di un imperatore è valutato sul metro dei divertimenti non meno che delle cose serie. Trascurare gli affari importanti può provocare un danno più grande, ma trascurare i divertimenti provoca maggiore malcontento. L'elargizione di doni gratifica solo i plebei iscritti nelle liste frumentarie, e solo uno per volta quando è chiamato il loro nome. Ma dagli spettacoli sono gratificati tutti».Acquista l'ebook e continua a leggere!