Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Il cittadino e il politico
Protezione:
Adobe DRM
€ 0,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Editori Laterza |
TRADUTTORI | Carlo De Nonno |
EAN | 9788858100318 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
«Il mondo è vuoto dopo i Romani»: il grido scoraggiato di Saint-Just esprime a suo modo la nostalgia già espressa da Rousseau; Sparta e soprattutto «Roma Repubblica» rappresentano, nella storia, l'ultimo e forse il solo esempio di organizzazione civica. Voltando le spalle alla modernità, Rousseau aveva cercato, nel Contratto sociale, di identificare e fondare le condizioni di ogni «società civile». Ma egli concepiva quest'ultima solo in quanto essa si completava e si realizzava in un contratto politico che trasformava ogni uomo in cittadino o che, più esattamente, definiva l'umanità attraverso la qualità di cittadino: è veramente uomo solo colui che è anche cittadino, come è davvero popolo solo quello libero e sovrano. Ora questi principi che, in un certo senso, avrebbero dovuto costruire l'avvenire, affondano in realtà le radici, per Rousseau, in un passato quasi inaccessibile e compiuto: l'età aurea della città è dietro di noi, sulle rive dell'Eurota e del Tevere.Acquista l'ebook e continua a leggere!