Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Strutture in cemento armato in zona sismica - Guida a una progettazione consapevole e controllata
Protezione:
Adobe DRM
€ 17,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Dario Flaccovio Editore |
EAN | 9788857913858 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il libro tratta la progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica secondo una procedura elaborata dall’Autore e già utilizzata per edifici in acciaio denominata strength ductility design.
Il metodo dello strength ductility design, sebbene faccia ricorso nell’analisi teorica alla sola resistenza, tiene conto anche della duttilità a livello deduttivo, secondo una progettazione consapevole e controllata delle strutture che segue varie fasi e non solo la modellazione strutturale, che riguardano anche la progettazione a regola d’arte, le prescrizioni costruttive e il controllo di esecuzione, e che conducono alla definizione di tre classi di rischio sismico per gli edifici (CRS/A-CRS/2A-CRS/3A) maggiormente performanti rispetto all’attuale normativa dal punto di vista antisismico.
L’intento, come per le strutture in acciaio, è quello di indicare al lettore una regola di progettazione che conduca alla progettazione esecutiva di un edificio in c.a. in zona sismica maggiormente performante rispetto a quanto previsto dalle NTC 2018, e quindi in grado di far fronte a terremoti di intensità superiore a parità di condizioni iniziali.
Al fine di rendere maggiormente consapevole il lettore dei principi e procedure esposte ma anche per offrire un esempio da seguire nella progettazione reale, è stato elaborato un progetto esecutivo di un edificio in c.a. per civile abitazione. Le 12 tavole di dettaglio contenenti l’intero progetto sono riportate nel volume e scaricabili seguendo le indicazioni presenti nell’ultima voce dell’indice.