Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato - III EDIZIONE
Protezione:
Adobe DRM
€ 54,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Dario Flaccovio Editore |
EAN | 9788857911656 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Questa nuova edizione del testo, privilegiando l’aspetto manualistico, vuole fornire uno
strumento di valutazione immediata della gravità anche potenziale delle fessurazioni da
sisma o da esercizio o entrambe riscontrabili negli edifici esistenti in c.a. Il testo è stato
completato da nuovi argomenti come i danni agli edifici esistenti causati dalla liquefazione
del terreno per effetto del sisma.
Il manuale analizza con numerose illustrazioni tutti gli aspetti più significativi (regolarità e
irregolarità in pianta e in elevazione, pilastri tozzi, carenze di armatura trasversale nei nodi
e nei pilastri, fenomeni di degrado del calcestruzzo etc.) che devono essere considerati
nella valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente realizzato con struttura
intelaiata in c.a.
Viene affrontata inoltre la modalità delle indagini, dirette e indirette, sulle strutture in
opera ai fini della valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in accordo
con le Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018), la C.S.LL.PP. n. 7/2019 e le nuove
procedure del paragrafo 8 della Uni En 13791:2019. Quest’ultima norma propone la
curva di correlazione determinata dallo studio della relazione esistente tra prove dirette e
indirette eseguite su elementi strutturali in c.a..