Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 8. Gli aspetti esterni
Protezione:
Adobe DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Dario Flaccovio Editore |
EAN | 9788857907956 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata?
L’esame dei numerosi spazi esterni che possono essere presenti in una proprietà abitativa ha lo scopo di identificare e descrivere quali sono le prerogative che ciascuno deve possedere per poter rispondere adeguatamente in termini di accessibilità e usabilità. L’obiettivo è ancora e sempre quello di fornire suggerimenti sia nel caso in cui si debbano realizzare sia soprattutto quando si devono modificare per renderli fruibili. I singoli capitoli si sviluppano con un percorso logico, che ha inizio con l’accesso alla proprietà, che moto sovente è il primo a costituire una barriera architettonica, con scalini o dislivelli, cancelli o portoni insuperabili con molto difficoltà stando in carrozzina. Le soluzioni escogitate per facilitare l’usabilità sono numerose e sono esaminate in ciascun caso. Ad esempio, è possibile creare con poca spesa un piccolo orto o un giardino terapeutico che risulti gestibile anche da parte di chi ha problemi alla colonna vertebrale o è costretto in carrozzina. Le stesse caratteristiche di accessibilità si possono conferire organizzando i piccoli laboratori domestici necessari per poter svolgere attività artistiche varie (produzione di oggettistica, ceramiche, sculture) o per effettuare le piccole riparazioni casalinghe.